Inclusione e sviluppo dei talenti al centro dell’Impegno di Edizione

Le iniziative di Mundys e Cellnex testimoniano il nostro approccio alla crescita delle persone: inclusiva, strategica e orientata al lungo periodo.

In un contesto in cui le sfide del mercato del lavoro sono sempre più complesse e interconnesse, ribadiamo il nostro impegno nel valorizzare le persone, promuovendo iniziative che favoriscano l’accesso, l’inclusione e la crescita. Attraverso i progetti delle nostre partecipate, Mundys e Cellnex, coltiviamo il futuro dei talenti, contribuendo alla costruzione di un ecosistema più equo, resiliente e orientato al domani, dove ogni persona ha l’opportunità di esprimere appieno il proprio potenziale.

Le iniziative messe campo da Mundys e da Cellnex rappresentano due esempi della creazione di un modello aziendale che mette le persone al centro per costruire organizzazioni più forti e un ambiente di lavoro inclusivo.

Siamo convinti che la mobilità sociale debba fondarsi sulle competenze, sul merito e sull’unicità di ciascuno, perché ognuno possa trovare il proprio posto in una società più giusta e accogliente.

Alessandro Benetton
Presidente di Edizione

Persone al centro: la strategia di Mundys 

Mundys fonda la sua People Strategy, sulla valorizzazione delle proprie persone, apprezzandone le diversità che nutrono il confronto e creano valore per l’organizzazione. 

La valorizzazione del talento e l’ascolto attivo dei dipendenti nelle varie geografie del Gruppo sono esempi di un piano concreto, misurabile, integrato nella roadmap ESG al 2030 di Mundys, nella quale l’inclusione è uno dei suoi pilastri fondamentali, per costruire un ambiente di lavoro dove ogni persona possa sentirsi parte attiva del cambiamento, contribuendo con le proprie competenze, idee e visioni.

Su queste basi si fonda il progetto di sviluppo avviato da Mundys per mappare i ruoli critici e le risorse strategiche in tutte le società del Gruppo, con lo scopo di riconoscere e coltivare il talento. 

Il progetto di Engagement parte invece dall’ascolto dei dipendenti, attraverso un’indagine di clima cross-industry già attiva in alcuni Paesi del Gruppo, grazie alla quale viene ascoltata la voce delle persone su temi chiave come fiducia, appartenenza, inclusione e ingaggio. L’obiettivo? Raggiungere almeno il 90% della popolazione aziendale e ottenere un livello di engagement pari al 75%.

I target al 2030 del piano d’azione prevedono:

  • avere al 2030 il 35% dei ruoli manageriali ricoperti da donne
  • eliminare la disparità di genere nella remunerazione salariale riducendone il gap ad un +/- 5%
  • il lancio di un piano formativo per ridurre i pregiudizi culturali nei processi di gestione delle persone

Ogni generazione porta con sé nuove energie, visioni e modi di vivere il lavoro. Per questo Mundys ha attivato focus group dedicati alla GenZ, con l’obiettivo di ascoltare direttamente le loro voci, intercettare aspettative e bisogni specifici, e costruire insieme un ambiente in cui i giovani possano sviluppare il proprio potenziale.

Proyecto Ignición: giovani protagonisti del cambiamento

Lanciato nel 2017 da Cellnex, società da noi partecipata, Proyecto Ignición rappresenta una risposta concreta alla disoccupazione giovanile e alla scarsa rappresentanza nei settori STEM, soprattutto da parte di donne e persone non eterosessuali. 
Il progetto, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo dei giovani talenti, promuove tirocini universitari in azienda, che offrono un’esperienza formativa completa, accompagnata da tutoraggio continuo e attività di sviluppo trasversale.

Con oltre 50 studenti coinvolti e 48 università partner (tra cui tra cui la Universitat Politècnica de Catalunya, la Universidad Politécnica de Madrid, la Universitat Autònoma de Barcelona e la Universitat de València), Proyecto Ignición ha dimostrato di essere non solo un programma formativo, ma anche uno strumento di trasformazione sociale, capace di aumentare l’occupabilità dei giovani e contribuire a una forza lavoro più inclusiva.

Per poter accedere a questo contenuto YouTube è necessario accettare i cookie di marketing.

Tra i principali risultati:

  • presso Cellnex, il 39% dei tirocinanti in ambito ingegneristico è rappresentato da donne, una percentuale superiore alla media del settore e conferma l’impegno dell’azienda per la parità di genere;
  • Il programma offre esperienze immersive, come forum, masterclass, fiere, workshop, sessioni di formazione e focus group, per stimolare il dialogo e il networking tra studenti e professionisti;
  • è stato rafforzato il legame tra formazione universitaria e bisogni del mercato del lavoro, attraverso un dialogo continuo con le Istituzioni e una costante attenzione alle sfide del settore.

Testimonianze

Rebeca Cortés

"Attualmente Project Manager nella direzione di ingegneria di Cellnex Spagna, ha iniziato la sua carriera come stagista nel Proyecto Ignición nel 2021. Ha sottolineato l'importanza del supporto ricevuto dal suo tutor durante l'esperienza."

Scopri di più

Josep Pieres

"Dopo aver partecipato al progetto nel 2022, ora lavora nell'area commerciale di Cellnex. Ha evidenziato come l'esperienza gli abbia permesso di scoprire il suo interesse per il settore commerciale e di comprendere meglio il funzionamento interno dell'azienda."

Scopri di più

Crediamo fermamente nei giovani e nel loro potenziale di guidare il cambiamento. Vogliamo contribuire a questo cambiamento equipaggiandoli con gli strumenti necessari per autodeterminarsi e partecipare attivamente alla vita democratica.

Alessandro Benetton
Presidente di Edizione

Social wall