Telepass e la creazione di Shared Value

In Edizione, crediamo che fare impresa significhi essere parte integrante di un sistema più ampio di innovazione sociale e ambientale, in cui l'impatto positivo su cultura, territorio e inclusione è parte essenziale dell’identità aziendale.

Un esempio concreto di Shared Value è rappresentato dalla strategia di Telepass, che dimostra come la crescita economica possa andare di pari passo con benefici ambientali e sociali tangibili, generando valore per l’impresa e per l’intera comunità.

Telepass: un esempio di Shared Value nella mobilità

La storia di Telepass – che ha introdotto il telepedaggio in Italia nel 1990 - rappresenta un caso emblematico di Shared Value, dove le esigenze di efficienza aziendale si integrano con la generazione di benefici concreti per la società e l’ambiente.

Grazie alla sua tecnologia per pagare il telepedaggio, Telepass ha saputo ottimizzare i flussi di traffico, consentendo ai veicoli di evitare fermate per il ritiro e il pagamento del biglietto autostradale. Questo semplice gesto ha un impatto significativo: permette di ridurre le emissioni di CO₂ e altri inquinanti, favorendo la transizione verso una mobilità più sostenibile.

Uno studio dell’Università Ca’ Foscari Venezia ha calcolato che, nel 2024, l’utilizzo della tecnologia Telepass ha consentito di evitare 71.242,5 tonnellate di CO₂ – l’equivalente di 747.000 viaggi auto tra Roma e Milano. Oltre all’impatto ambientale, il tempo complessivo risparmiato in code e soste è pari a 163 anni, e il risparmio in carburante si traduce in oltre 8 milioni di euro.

Questo caso dimostra come la creazione di Shared Value non sia solo una dichiarazione di intenti, ma una strategia concreta e misurabile. Telepass ha saputo coniugare la propria crescita economica con un contributo reale alla qualità della vita delle persone e alla tutela dell’ambiente, generando un circolo virtuoso che beneficia l’impresa, la comunità e il territorio.

Social wall