Nel cuore di Treviso, Verde Sport e Benetton Rugby sono due esempi concreti di come interpretiamo questo impegno. Da oltre trent’anni, questi progetti promuovono la cultura sportiva e la coesione sociale, contribuendo a rafforzare l’identità locale e a generare un impatto positivo che va oltre il campo da gioco. Attraverso lo sport, l’educazione e l’inclusione, offrono occasioni di crescita personale e collettiva, consolidando il senso di appartenenza e creando valore per la comunità e il territorio.
Verde Sport: infrastrutture, cultura e accesso per tutti
Fondata nel 1988, Verde Sport è la società che gestisce La Ghirada – Città dello Sport, il Palaverde e altri impianti strategici nella provincia di Treviso. Ma il suo impatto va ben oltre la gestione delle strutture: Verde Sport è un motore di cultura territoriale, un punto di incontro aperto alla cittadinanza che offre opportunità gratuite di sport e socialità, contribuendo a creare un ecosistema accessibile e vitale.
Ogni giorno oltre 1.000 persone frequentano la Ghirada per usufruire di campi da basket, volley e rugby, parchi giochi e percorsi benessere, all’interno di un ambiente pensato per tutte le età e dove è possibile praticare sport liberamente, fare nuove amicizie, partecipare a eventi culturali o semplicemente vivere lo spazio pubblico. In questo modo, Verde Sport rafforza il senso di appartenenza alla comunità e contribuisce alla rigenerazione del tessuto sociale attraverso l’inclusione.
Iniziative come il “Pool Crescere insieme nello sport”, che ogni anno coinvolge circa 7.000 bambini avviandoli alla pratica sportiva del basket, volley e rugby, o il torneo nazionale di basket 3x3 che attira oltre 35.000 giovani, fanno dello sport uno strumento, radicato nel territorio, educativo e partecipativo, in particolare verso le nuove generazioni.
Di recente, La Ghirada ha anche ospitato due eventi internazionali di basket di rilievo: l’Adidas Eurocamp, che ha visto la partecipazione di stelle NBA come James Harden e Nikola Jović, e l’NBA Draft Combine, svoltosi per la prima volta in Europa, con la presenza di allenatori e scout NBA.
Verde Sport promuove anche la diffusione della cultura sportiva in chiave formativa e professionale. Il Master SBS – in partnership con l’Università Ca’ Foscari – forma ogni anno nuovi manager dello sport system, mentre la Biblioteca Stefano Benetton, con oltre 5.000 volumi e 1.500 tesi universitarie, è uno dei principali archivi sportivi italiani, accessibile a studenti, operatori e cittadini.
Questo investimento nel sapere non solo valorizza il patrimonio sportivo italiano, ma crea le condizioni per una crescita culturale duratura e diffusa, a beneficio delle nuove generazioni e del territorio.
“L’impegno nello sport della nostra famiglia è sempre stato dedicato principalmente all’aspetto sociale. La nostra missione nello sport ha prima di tutto una vocazione sociale di diffusione della cultura e della pratica sportiva nel territorio, soprattutto verso i giovani e le loro famiglie.”
Christian Benetton,
Presidente Verde Sport
Benetton Rugby: sport di alto livello e radici comunitarie
Dal 1979, quando è stato acquisito dal Gruppo Benetton, Benetton Rugby rappresenta un esempio virtuoso di come lo sport di vertice possa mantenere un profondo legame con la propria comunità. Con 15 scudetti seniores e una partecipazione stabile alla United Rugby Championship, il Club ha portato il nome di Treviso sui campi internazionali, ma ha sempre mantenuto al centro i valori dell’inclusione, della partecipazione e della crescita sociale.

Con oltre 500 tesserati tra giovanili e femminili, il lavoro nelle scuole e la promozione del rugby tra i più piccoli, Benetton Rugby si conferma un presidio educativo e relazionale, che rafforza le reti territoriali e genera capitale sociale. L’attenzione per il settore giovanile e per la formazione sportiva contribuisce allo sviluppo di competenze trasversali, fondamentali anche al di fuori del campo: disciplina, collaborazione, rispetto.
Il Torneo “Città di Treviso”, organizzato da Benetton Rugby, è uno degli eventi sportivi giovanili più partecipati d’Europa. Ogni anno, 8.000 mini-rugbisti, 400 squadre e oltre 15.000 persone tra famiglie, tecnici e volontari si incontrano per due giorni di sport, condivisione e festa. Un momento in cui Treviso diventa un laboratorio di relazioni, dialogo interculturale e partecipazione comunitaria, valorizzando non solo lo sport, ma l’intero territorio che lo ospita.

Impatto sul territorio e sulle persone
L’impegno di Verde Sport e Benetton Rugby ha un impatto duraturo su più livelli:
- Sociale: crea opportunità gratuite e inclusive di sport, formazione e socializzazione per migliaia di bambini, giovani e adulti.
- Culturale: promuove la conoscenza dello sport come linguaggio educativo, economico e relazionale attraverso biblioteche, master e premi di laurea.
- Territoriale: rende Treviso un polo sportivo e culturale riconosciuto, capace di attrarre famiglie, turisti, studenti, atleti e stakeholder da tutta Italia e oltre.
- Comunitario: genera capitale relazionale, rafforzando il senso di appartenenza, la fiducia tra le persone e la collaborazione tra enti, aziende e volontariato.