Il DNA Innovativo di Edizione: il caso degli Innovation Hub di Avolta e Aeroporti di Roma

Gli Innovation Hub di ADR e Avolta sono spazi dove l’innovazione si contamina, tra esperienze e know-how, in uno spirito di collaborazione e condivisione. Sono la prova concreta del nostro DNA, radicato nell’innovazione e nella sostenibilità.

“La volontà è scoprire diversificazioni sempre nuove. Le startup, così come l’attività di venture capital, sono fondamentali per testare settori diversi, che possono poi trasformarsi in nuovi verticali di business”

Alessandro Benetton
Presidente di Edizione

Innovation Hub Aeroporti di Roma

Con gli Innovation Hub di Aeroporti di Roma - parte del Gruppo Mundys- e quello di Avolta, diamo forma e concretezza alla nostra visione strategica, in cui l'innovazione rappresenta un motore fondamentale di crescita e sviluppo condiviso.

In questi hub investiamo e promuoviamo giovani startup internazionali che ci aiutano a ripensare il modo di viaggiare, rendendolo più sostenibile, efficiente e piacevole per milioni di persone in tutto il mondo.

Avolta Next

Gli spazi dedicati favoriscono la contaminazione delle idee, la creatività e la nascita di nuove soluzioni che migliorano i servizi offerti, riducono l’impatto ambientale e arricchiscono l’esperienza complessiva.

Il risultato? Un circolo virtuoso che genera valore per tutti gli stakeholder e contribuisce a un futuro più sostenibile e innovativo.

Per poter accedere a questo contenuto Vimeo è necessario accettare i cookie di marketing.

L’Innovation Hub di Aeroporti di Roma: un'eccellenza nel cuore di Fiumicino

L’Innovation Hub di Aeroporti di Roma (ADR), parte del Gruppo Mundys e azienda del nostro portafoglio, è il primo acceleratore di startup in Europa situato direttamente in un aeroporto. Nato per diventare un polo dedicato all’innovazione aeroportuale, offre spazi, tecnologie e investimenti per creare, testare e implementare soluzioni già oggi operative e tangibili, che migliorano l’esperienza di viaggio di milioni di passeggeri.

Lanciato nel 2022, l’hub ha coinvolto oltre 1.000 startup provenienti da tutto il mondo e attualmente ospita 13 progetti attivi, che spaziano dall’ottimizzazione dei flussi passeggeri alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza. Queste innovazioni vengono testate e implementate direttamente nel terminal, a contatto con esperti aeroportuali e viaggiatori, in uno spazio di oltre 600 mq affacciato sull’area partenze del Terminal 1. Non si tratta di “idee in vetrina”: il 50% dei progetti selezionati è già operativo nell’aeroporto, dimostrando la concretezza di questa visione e il suo impatto reale sull’esperienza di viaggio e sull’ambiente.

L’Innovation Hub di Avolta: l’innovazione nel Food&Beverage 

Sulla scia del successo dell'Innovation Hub di ADR, anche Avolta, azienda nel nostro portafoglio, ha lanciato un proprio Innovation Hub.

Situato a Milano, all'interno della storica sede Autogrill, è uno spazio di 220 mq nel quale un gruppo di start-up selezionate svilupperanno soluzioni innovative per migliorare i servizi del settore F&B autostradale.

Durante la prima call di startup, lanciata a Dicembre 2023, ha attirato oltre 100 candidature, da cui sono state selezionate cinque startup che, insieme a esperti del settore, stanno lavorando per dare forma al futuro del settore.

L’iniziativa è firmata Avolta Next, la divisione innovazione e venture capital di Avolta e si concentra su tre aree chiave dell’innovazione nel comparto del F&B autostradale: Customer Experience, Sostenibilità e Operations & Employee Experience.

L'obiettivo è studiare soluzioni che migliorino l'esperienza del cliente nei punti vendita, favoriscano il benessere delle comunità attraverso la valorizzazione del territorio e la tutela dell’ambiente e semplifichino i processi aziendali attraverso la digitalizzazione e il miglioramento dell’employee experience relativa alla gestione del cliente.

Social wall