Decarbonizzazione in azione: Cellnex, Mundys e Avolta per il cambiamento climatico

In un momento storico dove la crisi climatica richiede azioni immediate, incoraggiamo nelle nostre aziende comportamenti concreti e proattivi per accelerare il percorso verso la decarbonizzazione.

logo science-based-targets

La Science Based Targets initiative (SBTi), nata nel 2015 grazie alla collaborazione tra CDP, Global Compact ONU, WRI e WWF, aiuta le aziende a stabilire obiettivi di decarbonizzazione in linea con l’Accordo di Parigi, che punta a limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5°C rispetto ai livello preindustriali.

montagna con antenne

Tra le realtà che stanno guidando questo cambiamento ci sono le aziende nel nostro portafoglio - Cellnex, Mundys e Avolta – che, ciascuna con il proprio approccio, stanno compiendo una transizione concreta verso modelli di crescita più sostenibili.

Mundys

Le infrastrutture possono fare molto più che collegare persone e luoghi: possono diventare leve di trasformazione sostenibile per il pianeta. È questa la visione che guida l’impegno di Mundys, che con investimenti mirati, innovazione tecnologica e una chiara roadmap climatica sta ridisegnando il futuro della mobilità e delle infrastrutture. E lo sta facendo adesso, con azioni concrete, risultati tangibili e obiettivi ambiziosi certificati dalla Science Based Targets initiative (SBTi).

Mundys è oggi uno dei pochi gruppi del settore autostradale e aeroportuale con obiettivi climatici in linea con il contenimento del riscaldamento globale, e ha già ridotto del 26% le proprie emissioni dirette. Questo è stato possibile grazie a iniziative concrete come:

  • l’installazione di oltre 60 MW di impianti solari sulle infrastrutture;
  • l’uso di elettricità da fonti rinnovabili per due terzi del fabbisogno;
  • la massiccia adozione dell'illuminazione a LED;
  • la sostituzione dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento;
  • l’elettrificazione delle flotte aziendali;
  • l’installazione di oltre 5.000 colonnine di ricarica per veicoli elettrici negli aeroporti del Gruppo;
  • Scopri di più l’uso di materiali riciclati (oltre il 70%) nella gestione delle autostrade;
  • la riduzione di traffico, inquinamento e CO2 grazie ai servizi tecnologici di Telepass e Yunex Traffic.

Guardando al futuro, Mundys si è posta traguardi sfidanti: ridurre del 50% le emissioni dirette (Scopo 1 e 2) entro il 2030, raggiungere emissioni nette zero entro il 2040 e ridurre anche le emissioni indirette lungo la catena di fornitura.

Ogni passo che Mundys compie verso un futuro più verde è una promessa al pianeta e a chi lo abita. 
Con obiettivi chiari e azioni concrete, Mundys sta contribuendo a un futuro più sostenibile e vivibile per tutti.

Scopri di più

Avolta

Ogni mattina, milioni di viaggiatori entrano nei negozi di Avolta negli aeroporti, lungo le autostrade, nelle stazioni ferroviarie e nei centri urbani di tutto il mondo. Questi spazi, un tempo alimentati da energia tradizionale, oggi sono il cuore pulsante di una trasformazione che sta rivoluzionando l’esperienza di viaggio.

Grazie alla transizione verso l’energia rinnovabile e a una strategia di riduzione delle emissioni, Avolta sta creando una nuova normalità in cui la sostenibilità è al centro di ogni operazione. 
Gli sforzi di Avolta si concentrano su aree chiave come il consumo energetico nei negozi, ristoranti, magazzini e uffici, sulle emissioni legate a trasporto e logistica, sulla gestione dei rifiuti e, soprattutto, sui beni acquistati – la quota maggiore dell’impronta ambientale – a conferma del loro ruolo cruciale nella strategia climatica.

Su queste basi, Avolta ha definito obiettivi ambientali ambiziosi:

  • approvvigionamento del 100% di elettricità da fonti rinnovabili entro il 2025 (da 0% nel 2019) e mantenimento di questa soglia ogni anno fino al 2030;
  • riduzione delle emissioni assolute di gas serra di Scopo 1 e 2 del 94,2% entro il 2030;
  • riduzione del 28% delle emissioni assolute di Scopo 3 derivanti dal trasporto e dalla distribuzione entro il 2030.

Il percorso intrapreso da Avolta dimostra come anche in un settore dinamico e complesso come il travel retail sia possibile guidare una trasformazione sostenibile, integrando la responsabilità ambientale nelle attività quotidiane e nelle scelte strategiche.

Cellnex

Immaginiamo un futuro in cui le telecomunicazioni non si limitano a connettere le persone, ma contribuiscono anche a un mondo più verde e sostenibile. Questa è la sfida che Cellnex – principale operatore europeo di infrastrutture per telecomunicazioni wireless – ha scelto di affrontare con determinazione, iniziando il proprio percorso verso la decarbonizzazione nel 2019.

Con uno sguardo rivolto al futuro, Cellnex ha allineato i suoi obiettivi climatici all’iniziativa "Business Ambition for 1.5°C" promossa dalle Nazioni Unite. Oggi consolida il suo impegno con target scientifici validati dalla Science Based Targets initiative (SBTi), trasformando le ambizioni in risultati concreti:

Obiettivi che non si fermano alle parole, ma prendono forma in traguardi concreti:

  • riduzione del 70% delle emissioni assolute di gas serra (GHG) di Scopo 1 e 2, e delle emissioni indirette legate a carburante ed energia (Scopo 3) entro il 2030;
  • utilizzo esclusivo di elettricità rinnovabile entro il 2025;
  • riduzione del 21% delle emissioni di Scopo 3 legate all’acquisto di beni e servizi e ai beni strumentali, sempre entro il 2025.

Cellnex guarda al futuro con responsabilità, consapevole che il settore delle telecomunicazioni può e deve giocare un ruolo cruciale nella lotta ai cambiamenti climatici.

Social wall