Avolta e la creazione di Shared Value

In Edizione, crediamo che fare impresa significhi essere parte integrante di un sistema più ampio di innovazione sociale e ambientale, in cui l'impatto positivo su cultura, territorio e inclusione è parte essenziale dell’identità aziendale.

Un esempio concreto di Shared Value è rappresentato dalla scelta di Avolta, azienda del nostro portafoglio, di promuovere la collaborazione con imprese e fornitori locali. Questo approccio mira a generare risultati economici solidi per Avolta stessa e, allo stesso tempo, a creare un impatto positivo lungo l'intera catena del valore, contribuendo allo sviluppo delle comunità e dei territori locali. In questo modo, crescita e impatto si rafforzano reciprocamente, creando valore per tutti gli attori coinvolti.

Una filiera che sostiene le economie locali

Avolta, nel 2024, ha assicurato che il 27% dei propri prodotti venisse fornito da produttori locali. Parliamo di quasi un miliardo e mezzo di euro che sono andati a rafforzare direttamente le imprese dei territori in cui opera, generando un impatto economico concreto e riducendo l’impronta ambientale legata alla logistica. Ancora più significativo è il dato per i settori core: il 30% nel retail e oltre il 24% nel Food & Beverage. Questo conferma che l’impegno a generare valore economico per il territorio non è un’eccezione, ma parte integrante del modello industriale di Avolta.

Queste scelte strategiche non rappresentano solo una buona pratica di approvvigionamento: sono una leva per stimolare l’occupazione, valorizzare la produzione locale e creare connessioni resilienti e sostenibili lungo la catena del valore. Allo stesso tempo, offrono un vantaggio competitivo concreto grazie alla conoscenza approfondita del contesto da parte dei fornitori locali e alla maggiore rapidità nei tempi di rifornimento.

Un modello di business, in sintesi, che moltiplica il valore per l’intero ecosistema in cui si inserisce, generando al contempo benefici tangibili per le comunità e i territori locali. Vogliamo costruire fiducia e relazioni profonde all’interno del nostro ecosistema, generando capitale intangibile che rafforzi la nostra rilevanza aziendale. Questo approccio attiva un circolo virtuoso di percezione positiva e profitto durevole, portando benefici non solo per noi, ma anche per le generazioni presenti e future.

Un approccio fondato sull’ascolto

Tutto questo è possibile perché Avolta non agisce in modo isolato, ma in connessione con chi vive i territori ogni giorno.

Nel 2024, ha condotto un sondaggio rappresentativo tra oltre 2.000 dipendenti, per comprendere meglio i bisogni delle comunità locali. I risultati hanno confermato la coerenza della strategia di coinvolgimento, tradotta in oltre 300 iniziative realizzate nel solo 2024, in collaborazione con più di 220 organizzazioni no profit e soggetti locali. Gli ambiti di intervento sono molteplici: inclusione, contrasto all’insicurezza alimentare, sostegno ai bambini con disabilità, aiuto alle popolazioni colpite da crisi o calamità. 

Con queste scelte, Avolta dimostra che fare impresa collaborando con i fornitori e le realtà locali significa creare valore economico non solo per l’azienda, ma anche per i territori, le persone e le comunità in cui opera. Un modello che combina risultati economici solidi con un impatto positivo e duraturo sul tessuto sociale e ambientale.